L’odontoiatria conservativa si occupa principalmente della cura e ricostruzione degli elementi dentali danneggiati da carie e traumi. Il ripristino dei tessuti duri del dente, mediante appositi materiali, viene detta otturazione.
Il materiale usato per le otturazioni e le ricostruzioni è costituito da speciali resine composite che sostituiscono il tessuto dentale andato perduto, integrandosi nel dente in modo da essere scarsamente o per nulla distinguibili.
Obiettivi di un intervento di odontoiatria conservativa
Il dentista interviene su un dente danneggiato per:
eliminare l’infezione
ripristinare la forma del dente rispettando le modalità di occlusione dentale
ristabilire la funzione masticatoria
In particolare nei denti posteriori, che sono più difficili da raggiungere durante le pulizie quotidiana, viene prestata maggiore attenzione per evitare che, con l’usura del tempo, si possano creare interstizi in cui possono annidarsi batteri o residui di cibo.
I benefici
È importante preservare la struttura dentale perché non c’è miglior sostituto, quando si tratta di masticare, dei propri denti naturali. I denti sani sono naturalmente progettati per resistere alle forze generate quando si morde e si mastica il cibo.